L'ESAME DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA O ESAME IMPEDENZIOMETRICO

mer 29 giu 2022
immagine

Prima di intraprendere qualunque tipo di intervento nutrizionale è fondamentale eseguire una precisa valutazione dello stato nutrizionale del paziente.

L’esame bioimpedenziometrico o BIA “Bioelectric Impedance Analyzer” serve per valutare la composizione corporea di un corpo umano, ossia ci permette di rilevare la sua massa grassa, massa magra, l’acqua totale, intra ed extracellulare, lo stato di idratazione e di nutrizione. Con un buon macchinario è possibile rilevare anche il rapporto tra il sodio e il potassio e la massa metabolicamente attiva. 

Come si esegue il test?

Il test viene eseguito uno strumento chiamato impedenziometro, in grado di creare un campo elettrico.

E un test indolore e non invasivo.

Il test si esegue in posizione supina, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino con gamba e braccia leggermente divaricate; alla mano e al piede destro vengono attaccati degli elettrodi, lo strumento emette un passaggio di corrente elettrica (correte alternata a 50 kHz)

Lo strumento è di altissima precisione e si basa sul principio che i tessuti biologici si comportano come conduttori, semiconduttori o isolanti. Le soluzioni elettrolitiche intra ed extracellulari dei tessuti magri sono ottimi conduttori, mentre osso e grasso sono isolanti, e non possono essere attraversati dalla corrente.

Attraverso la BIA siamo in grado di rilevare:

Angolo di fase (PA): è un parametro elettrico che esprime nel corpo umano le proporzioni tra gli spazi intra ed extracellulari. L'angolo di fase ha dimostrato avere un forte valore prognostico in svariate patologie croniche.
Acqua corporea (TBW): E rappresenta tutta l’acqua corporea, sia all’interni che all’esterno delle cellule.

Acqua Intracellulare (ICW): rappresenta la quantità di acqua all’interno delle cellule. Circa I 2/3 dei fluidi del corpo sono intracellulari ed, essendo il costituente principale delle nostre cellule, è anche un indicatore della massa metabolicamente attiva dell’organismo; le sue alterazioni intervengono nella regolazione del metabolismo cellulare e delle funzioni corporee.

Una corretta idratazione prevede una distribuzione che va dal 38 al 45% negli spazi extracellulari e dal 55 al 62% nello spazio intracellulare.
Massa magra (FFM, FAT FREE Mass,): per definizione, la massa libera dal grasso, rappresenta la massa corporea di tutto il corpo, tranne il grasso, chiamata anche Lean Body Mass (massa corporea magra), comprende lo scheletro, circa il 73%dei fluidi corporei, muscoli, pelle e organi.


Massa grassa (FM, Fat Mass): Esprime tutto il grasso corporeo ( sia il grasso essenziale che il tessuto adiposo).una certa quantità di grasso è necessaria per il corretto svolgimento dei processi vitali, fornisce isolamento, calore ed accumulo di energia. Ci sono grandi differenze nella composizione corporea tra uomini e donne che hanno generalmente più grasso corporeo.


Scambio sodio potassio (Na/K): un valore molto importante per verificare le funzionalità delle cellule, rappresenta la permeabilità della membrana cellulare

METABOLISMO BASALE  (BMR): s'intende la quantità minima di energia (indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali.

Molteplici sono I campi di applicazione della BIA:

–      In ETA’ PEDIATRICA per la valutazione dello stato di idratazione e di nutrizione in età pediatrica;

-       In GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO per il controllo della ritenzione idrica e parametri di idratazione-nutrizione

-       In DIVERSI STATI PATOLOGICI

-       Per l’identificazione precoce di deperimento della massa cellulare attiva indotto da stress, terapie farmacologiche aggressive, stati di convalescenza o di riabilitazione;

-       In dialisi;

-       in medicina cardio-vascolare, per individuare precocemente eventuali stati di declino/scompenso idro-elettrolitico o variazioni indotte dalla terapia diuretica;

-       In DIETOLOGIA E NUTRIZIONE:

-        fondamentale per impostare i vari piani terapeutici di dimagrimento in condizioni di sovrappeso o obesità associato ad altri eventuali disturbi metabolici;

-       per impostare i vari piani terapeutici nutrizionali nel trattamento dell’anoressia o in condizioni di sarcopenia;

-       Nello Sport: fondamentale per impostare correttamente programmi di allenamento specifici, per prevenire stati di disidratazione, scompenso idro-elettrolitico, indebolimento o perdita di massa muscolare; verificare lo stato catabolico in seguito ad allenamento intenso e/o inadeguato reintegro proteico.

 

Nel mio studio è possibile effettuare l’esame BIA tramite tecnologia di RJL Systems per la valutazione della Composizione Corporea,  approvata dalla FDA come Dispositivo Medico ed è citata in migliaia di studi di ricerca internazionali, abstract e articoli peer reviewed.

Studi che utilizzano strumenti RJL Systems sono pubblicati sull’American Academy of Nurse Practitioners, Journal of Applied Physiology, American Journal of Clinical Nutrition, Journal of Health Promotion, Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, Journal of Exercise Physiology e Journal of Renal Nutrition.

 

Bibliografia

1.    Deurenberg, M. Deurenberg-Yap and F. J. Schouten, “Validity of total and segmental impedance measurements for prediction of body composition across ethnic population groups.,” European Journal of Clinical Nutrition, vol. 56, no. 3, pp. 214-220, 2002. 

2.    K. Wells and M. S. Fewtrell, “Measuring body composition,” Archives of Disease in Childhood,2006. 

3.    Deghan and A. T. Merchant, “Is bioelectrical impedance accurate for use in large epidemiological studies?” Nutrition Journal, 2008.

4.     Why RJL Systems Uses Hand to Foot BIA

Caricamento della conversazione

©  tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912