A Natale..mangiare sì, con qualche piccolo trucco!

mar 19 dic 2017
immagine

Sono in arrivo le festività natalizie, luci,  alberi , stelle, pacchi regalo, e tante le tentazioni sulle nostre tavole… cibi elaborati, dolci, panettoni, pandori, frutta secca… difficile rispettare i buoni propositi di non esagerare…

Cosa dobbiamo fare allora per cercare di restare in forma, non prendere chili e non mandare all’aria  le diete seguite finora?

Ecco  qualche piccolo consiglio che penso e spero possa esservi d’aiuto.

 

Durante i pasti natalizi:

  • Cercare di non arrivare affamati al pasto, si rischia  di mangiare troppo velocemente e molto di più di quello di cui abbiamo bisogno; per una volta niente privazioni , ma attenzione alla combinazione dei cibi all'interno del pasto;
  • Per quanto possibile, evitare di associare nello stesso pasto proteine diverse come  carne, pesce, uova e formaggi;
  • Evitare di assumere bibite gasate, succhi di frutta o aperitivi, sono ricchi di zuccheri che è preferibile non aggiungere a quelli dei pasti natalizi;
  • Assumere sempre della verdura cruda ad ogni pasto, aiuterà a non trattenere liquidi;
  • Se vogliamo assumere il dolce a fine pasto, cercare di contenere le porzioni del primo piatto, evitando di consumera contemporanemente altri carboidrati come patate o pane o frutta, in questo modo terremo a bada il riascio di insulina, ormone anabolizzante, e per questo strettamente correlato all'aumento di peso; 
  • Fare attenzione all’assunzione di dolci industriali  come panettoni o pandori di bassa qualità: oltre ad avere un elevato contenuto di zuccheri semplici, sono ricchi di margarine e grassi idrogenati, è preferibile invece un dolce locale o fatto in casa;
  • Anche la frutta disidratata come fichi secchi, datteri, prugne ecc. sono ricchissime di zuccheri, sono preferibili, anche se in piccole quantità la frutta oleosa come mandorle , noci e nocciole;
  • Non eccedere col consumo di alcol e preferire  il  vino allo spumante.

Cosa fare dopo gli eccessi:

  • I giorni seguenti le festività evitare di assumere i dolci rimasti, o se proprio necessario,  mangiarli a colazione
  • dopo una cena abbondante, nel pranzo successivo preferire un pesce, magari arrosto o lesso associato a delle verdure crude;
  • Dopo un pranzo abbondante, a cena preferire un’ inalata mista ( senza pomodori e mais) e una frutta diuretica (es. 2-3 mandarini o 2 kiwi o una mela); un'associazione con azione depurativa e disintossicante a  livello epatico può essere data da: 2 carciofi crudi in pinzimonio + 2 mandarini. 

©  tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912