Per avere consapevolezza su tutto ciò che mangiamo è fondamentale conoscere la composizione di tutti gli alimenti confezionati che normalmente portiamo sulle nostre tavole.
Ma siamo realmente in grado di saper leggere le etichette alimentari? Purtroppo non sempre è tanto semplice!
Vediamo pertanto di imparare assieme …..
In una etichetta alimentare dobbiamo trovare la lista completa degli ingredienti, l’origine del prodotto, il periodo di scadenza, il metodo di conservazione.
GLI INGREDIENTI indicano la composizione di quel determinato cibo e per legge, vengono indicati in ordine decrescenze da quello presente in quantità maggiore a quello in quantità inferiore; normalmente alla fine della lista troviamo GLI ADDITIVI, sostanze prive di qualsiasi valore nutrizionale e spesso dannose per la nostra salute, ma utili alle industrie alimentari poiché garantiscono conservabilità al prodotto.
Normalmente vengono indicati con la lettera E(indice che l’additivo è permesso in tutti i paesi dell’Unione Europea), seguita da un numero che ne definisce la categoria d’appartenenza.
da E100 ad E199: COLORANTI, alcuni sono sostanze naturali, altri sono sostanze naturali concentrate o modificate chimicamente, altri sono imitazioni di sintesi di sostanze naturali, altri sono totalmente artificiali. Nella maggior parte dei casi, i coloranti hanno lo scopo di riprodurre il colore naturale associato al sapore, ma quest'ultimo, spesso, è dovuto all'uso di aromi naturali.
da E200 ad E299: CONSERVANTI, la loro funzione e quella di rallentare il processo di deterioramento del cibo causato da muffe, batteri e lieviti.
da E220 ad E227: SOLFITI Evitano la fermentazione della frutta secca evitandone l’imbrunimento naturale. Questi additivi sono irritanti per il tubo digerente e distruggono la vit. B1 fondamentale per il sistema nervoso. Inoltre, possono dare reazioni allergiche e sono sospettati di essere legati all’iperattivismo infantile.
E249, E250: NITRATI e E251, E252:NITRITI Sono conservanti utilizzati nei salumi, insaccati e carni lavorate, impediscono lo sviluppo del batterio Clostridium botulinum. I nitrati in piccole dosi non sono pericolosi, mentre i nitriti legandosi alle ammine presenti in altri cibi formano le nitrosammine, considerate potenzialmente cancerogene.
da E300 ad E322: ANTIOSSIDANTI evitano il processo d’ossidazione dei grassi e quindi l’irrancidamento dell’alimento
E320: BUTILIDROSSILANISOLO potrebbe distruggere la vitamina D, aumentare i livelli di colesterolo e causare allergia.
E300-E304: ACIDO L-ASCORBICO altro non è che la vit. C, è innocuo anche se in forti dosi può avere un effetto lassativo.
E322, LECITINA DI SOIA
da E325 ad E385: CORRETTORI DI ACIDITA’
da E400 ad E495: ADDENSANTI, EMULSIONANTI E STABILIZZANTI La legge italiana prevede la loro indicazione in etichetta in modo generico come “aromi”. Possono essere naturali o artificiali
E450: POLIFOSFATI Si trovano principalmente negli insaccati cotti e nei formaggi fusi. Possono dare problemi digestivi e poiché forniscono all’organismo dosi massicce di fosforo, minerale che, per essere eliminato si lega agli atomi di calcio venendo così eliminato con quest’ulitimo. un eccesso di fosforo comporta quindi una perdita di calcio, a danno di ossa e denti. Sarebbe bene evitarli, soprattutto nell’alimentazione dei bambini ( occhio pertanto ai Formaggini e al prosciutto cotto!!!!).
E420: SORBITOLO, E421 MANNITOLO Sono dolcificanti che possono causare problemi allo stomaco.
E471: MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI Li ritroviamo nelle merendine e nei biscotti. Hanno la funzione di emulsionare, addensare e conservare. L’organismo li utilizza come grassi.
E620- E621: GLUTAMMATO Rafforza il gusto degli alimenti, lo troviamo in quasi tutti i piatti pronti, nel dado, nelle salse, nelle patatine e snacks, ecc
L’ORIGINE DEL PRODOTTO: deve indicare il luogo di provenienza del prodotto o dei suoi ingredienti principali.
PERIODO DI SCADENZA E’ di fondamentale importanza e può essere indicato in modi differenti a seconda del cibo in questione:
“da consumarsi preferibilmente entro….” Indica che fino a quella data il prodotto garantisce le sue proprietà, ma può essere consumato anche per un breve periodo successivo alla data indicata (lo si ritrova nei prodotti quali pasta, riso, cereali, ecc)
“da consumarsi entro…” indica che va consumato entro e non oltre quella data (lo si ritrova nei prodotti freschi come yogurt, latte, formaggi freschi).
Diffidare dai prodotti :
“Senza zucchero”, o “Senza calorie” sta ad indicare che il prodotto contiene sostanze prive di calorie, come per esempio dolcificanti artificiali ( es. aspartame) fortemente dannosi per la salute.
“Senza grassi”, ma nell’etichetta troviamo la dicitura “mono e digliceridi degli acidi grassi” sono sostanze che vengono metabolizzate dall’organismo come grassi. Preferire gli alimenti contenenti grassi mono- polinsaturi.
“ Light” indicano quegli alimenti che normalmente sono diminuiti del loro valore nutrizionale di circa il 30%. La dicitura è molto spesso ingannevole, si è infatti potuto constatare che in alcuni prodotti non vi era nessuna riduzione nutrizionale ne energetica ( es. alcuni formaggi, biscotti, fette biscottate, pane, ecc).
Ma cosa troviamo all’interno di questi cibi? Normalmente vengono aggiunti degli zuccheri artificiali o dei surrogati artificiali di grassi, che possono essere fortemente dannosi per la nostra salute, poiché si tratta di sostanze chimiche estranee ai processi chimici del nostro organismo. Il cibo è fortemente manipolato e trasformato dall’industria, e quindi privo di nutrienti importanti come vitamine, minerali, ecc.
Il mio consiglio è quindi quello di utilizzare il meno possibile cibi confezionati, perché nella maggior parte dei casi non si riesce realmente a capire cosa contengano. Serviamoci sempre di prodotti freschi, di stagione e preferibilmente di provenienza locale… ci vorrà un po’ di impegno in più, ma ne guadagnerà sicuramente la nostra salute…e non solo!
Macomer (NU)
Via Roma, 13
C. 348 5178917
Bosa (OR)
c/o Studio Medico Radiologico
Via Lamarmora
T. 0785 370011
Sassari
c/o Studio medico
Dott. V. Migaleddu
Via Gorizia, 11
T. 079 291918
© tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912