Dimagrire o perdere peso?

mar 02 ago 2011
immagine

Perché una dieta dimagrante sia corretta e valida,   deve essere basata su una alimentazione  che agisca direttamente sulla funzionalità degli organi e sul metabolismo e non sul semplice calcolo delle calorie e sulla eliminazione di determinati cibi.

Nei soggetti in cui il metabolismo è molto lento, per esempio, si notano degli aumenti ponderali indipendentemente da ciò che si mangia,  la dieta adatta sarà quindi non quella ipocalorica, ma quella che abbia la capacità di stimolare e sostenere le varie funzionalità organiche in modo da riattivare il metabolismo.

Il semplice calcolo delle calorie non tiene conto di possibili deficit funzionali di alcuni organi, ne delle capacità che hanno determinati cibi nel ristabilire un equilibrio sul nostro organismo.

Ma che differenza c’è tra dimagrire e perdere peso?

In alcune diete poco equilibrate, per esempio diete iperproteiche a bassissima o nulla presenza di carboidrati si assiste spesso ad una rapida diminuzione di peso. Questo accade perché gli zuccheri vengono trasformati dal nostro organismo in glucosio, parte del quale viene depositato nei nostri muscoli come riserva energetica, il glicogeno, il quale trattiene una determinata quantità d’acqua.  Poiché durante una qualsiasi dieta dimagrante il glicogeno viene consumato per primo, si ha una notevole perdita di acqua che comporta quindi un veloce calo ponderale, che sarà però solo una perdita di acqua e non di  grasso. Per perdere 1kg di grasso sono necessari dai 7 ai 10 giorni, per cui in un mese non si possono perdere più di 3-4 Kg di massa grassa, perdite di peso maggiori sono da attribuire a perdite di masse magre;

Perciò, nel primo mese di dieta è normale perdere più peso ma, se la dieta è equilibrata e impostata sulla reale perdita di grasso,  con l’andare del tempo si diminuirà maggiormente in cm di circonferenza  e non in Kg di peso corporeo; questo meccanismo si verifica perché il grasso pesa molto meno rispetto alla massa magra, ma è molto più voluminoso, per cui il peso calerà molto lentamente ma si diminuirà  in cm .

Attraverso l’esame Impedenziometrico saremo perfettamente in grado di poter verificare questi risultati.

Un’alimentazione corretta  dovrà quindi  avere sempre una determinata quota proteica, glucidica e lipidica.

Caricamento della conversazione

©  tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912