Gli alimenti utili per combattere l'insonnia

mar 12 feb 2013
immagine

È  possibile combattere l’insonnia attraverso l’alimentazione? Assolutamente si…

Esistono infatti degli alimenti ricchi di un aminoacido , il triptofano, precursore della Serotonina e della Melatonina,  ormoni regolatori dell’umore e  del ritmo sonno-veglia.

Questi sono il Latte, le  mandorle, la pasta,  le patate e il pane integrale.

Per poter combattere l’insonnia sarà fondamentale impostare correttamente il pasto serale. Per prima cosa non dovrà essere fatto troppo tardi, ma preferibilmente intorno alle ore 20,  si dovrà preferire un primo piatto accompagnato da verdure quali lattuga,  valeriana  o zucchine, il tutto condito con olio extravergine d’oliva, che aiuta nell’equilibrio glicemico del pasto, poichè frena l’assorbimento degli zuccheri.  Sarà utile la presenza di alimenti contenenti magnesio e potassio, ad azione miorilassante. Per concludere il pasto potrà funzionare benissimo una frutta  cotta, soprattutto la mela poiché libera bromo.

Quali invece gli alimenti da evitare?

“In primis” tutti i Nervini, come il Caffè e il tè, l’alcool perché stimola la produzione di adrenalina, le carni rosse  e i formaggi, soprattutto stagionati , perché contengono tirosina, precursore delle catecolamine ( dopamina, adrenalina e noradrenalina) che hanno una potente  azione eccitatoria sul Sistema Nervoso Centrale.

E per chi ha bisogno di un piccolo sfizio dopo cena… sarà bene scegliere di mangiare 7-8 mandorle non pelate , ricche di calcio, magnesio, potassio e litio, o del cioccolato fondente: è possibile concedersene una piccola quantità ( intorno ai 20 grammi), contiene melatonina, magnesio e preziosi antiossidanti e ha un effetto rilassante e ristabilizzante dell’umore grazie al contenuto di endorfine. 

Caricamento della conversazione

©  tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912