I Broccoli

ven 09 nov 2012
immagine

Il Broccolo, vegetale tipicamente invernale,  appartiene alla famiglia delle Crucifere. Rispetto al Cavolfiore , anch’esso appartenente alla stessa famiglia, il broccolo ha una maggiore quota di proteine, Vitamina A, B1, B2, C, acido folico, Iodio, calcio, magnesio, sodio e  fosforo. Inoltre contiene una potente sostanza anticancerogena, , capace di attivare le autodifese dell’organismo. Opportunamente associato, esso può essere impiegato nelle patologie che si possono giovare dei suoi nutrienti ( ipotensione, ipotiroidismo, diabete, patologie oncologiche….). 

Per conservare al meglio le sue caratteristiche organolettiche  e nutrizionali , il broccolo deve presentare un colore verde vivo ed essere ben chiuso, per questo, una volta che  le cime iniziano ad ingiallire e a fiorire è preferibile non acquistarlo.

Il broccolo può essere consumato sia crudo, condito con olio, sale limone o aceto  o cotto, lessato o cotto affogato, ripassato in aglio e olio , in pastella, come condimento per la pasta o come contorno, a seconda dell’azione che dobbiamo ottenere sul nostro organismo.

E’ consigliabile non associarlo ai legumi ne ai formaggi, poiché provocherebbe una notevole difficoltà digestiva e metabolica con aggravamento della funzionalità epatica e renale.  

Caricamento della conversazione

©  tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912