Con l’arrivo del caldo , arriva anche la voglia di gustare un dolce, colorato e rinfrescante gelato!
Per definizione il gelato è una miscela di latte fresco, zucchero, frutta o altri ingredienti portati allo stato solido o cremoso mediante congelamento e contemporanea agitazione che consentono l’incorporamento moderato di aria.
Ve ne è in commercio di tutti i gusti: cornetti, croccanti, sorbetti, creme e semifreddi!
Dobbiamo prima di tutto fare una distinzione tra i gelati artigianali e i gelati industriali:
Il gelato artigianale di qualità è composto da materie prime fresche, Il gelato industriale, invece, contiene latte in polvere, oli vegetali, e additivi come coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e aromi.
Esistono gelati alla crema e al latte e gelati alla frutta, ma quali scegliere?
Sicuramente un gelato artigianale, preparato con prodotti freschi senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. Purtroppo però, non tutti i gelati artigianali sono di ottima qualità; per poter renderci conto di questo dovremo notare alcune caratteristiche: prima di tutto la tendenza a sciogliersi in fretta, specie d’estate ed poi, se il processo di preparazione sarà stato eseguito a regola d’arte , non si dovranno formare grumi, scaglie o pezzetti di ghiaccio; se ci sono… qualcosa non va. L’aspetto del gelato, infine, dev’essere soffice, cremoso e liscio.
Se il gelato raccoglie tutte queste caratteristiche possiamo tranquillamente inserirlo nella nostra alimentazione, sia alla crema che alla frutta… in base ai nostri gusti!
Per i bambini ( tranne quelli diabetici o con alterata regolazione glicemica ed insulinemica.) può essere tranquillamente assunto come merenda, mentre negli adulti qualche volta può essere il sostitutivo di un pasto, in qual caso però, poiché non si tratta di un vero pasto completo, dopo qualche ora dalla sua assunzione si avrà nuovamente appetito…e in quel caso sarà opportuno fare uno spuntino o con un altro gelato ( ma di dimensioni ridotte) o cono yogurt intero o con un frutto. Il gelato dopo cena va invece evitato specie quando bisogna controllare il peso, perché facilita l’apposizione di grasso soprattutto nelle zona intorno alla vita e all’addome.
Un’attenzione particolare dovranno averla tutti i soggetti allergici (al latte, al glutine, all’uovo, alla frutta secca…) perché nei gelati spesso si trovano tracce di questi alimenti anche quando ne sono ufficialmente privi.
Macomer (NU)
Via Roma, 13
C. 348 5178917
Bosa (OR)
c/o Studio Medico Radiologico
Via Lamarmora
T. 0785 370011
© tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912