L’intolleranza al lattosio è un disturbo che si manifesta quando l’organismo non è in grado di metabolizzare il lattosio, lo zucchero presente nel latte. La causa è la carenza di un enzima , la lattasi, normalmente prodotta a livello intestinale.
Questo deficit enzimatico non permette la scissione del lattosio in glucosio e galattosio. in questo modo il lattosio arriva indigerito a livello intestinale dove viene attaccato dalla flora batterica, provocando processi di fermentazione con conseguente produzione di gas e acidi organici, creando flautolenza, gonfiore addominale e meteorismo. La presenza del lattosio a livello del colon richiama inoltre acqua e sodio diventando spesso causa di diarrea.
L’Intolleranza al lattosio può manifestarsi nel lattante fin dalla nascita ( si tratta in tal caso di una forma congenita, ) ma nella maggior parte de casi si manifesta in età scolare o in età adulta ( in tal caso si tratta di una forma acquisita, cioè secondaria ad altre patologie, acute es. salmonellosi, enteriti, ecc, o croniche intestinale es. celiachia, morbo di Crohn)
Quali sono i test per la diagnosi?
Il test d’elezione è sicuramente L’H2 BREATH TEST ( Test Sul respiro), esame non invasivo, in cui si valuta la presenza di idrogeno nell’espirato prima e dopo la somministrazione di 50g di lattosio, prelevando dai 7 ai 9 campioni di aria ottenuti facendo soffiare il paziente in una sacca a intervalli regolari di 30 minuti, per un tempo massimo di 4 ore. In caso di deficit di lattasi, nell’intestino si verificano, come precedentemente accennato, processi di fermentazione, con relativo aumento di produzione di idrogeno, che viene assorbito in circolo ed eliminato attraverso i polmoni con il respiro.
Nell’intestino, in condizioni di normalità, si produce un minimo quantitativo di idrogeno; l’aumento di quest’ultimo nell’espirato, dopo l’assunzione di lattosio, dimostra un malassorbimento di varia entità ( lieve, moderata o grave)
Attualmente esiste un alternativa innovativa al Breath- test e con una sensibilità pari al 100%, ed è il TEST GENETICO, ossia basato sull’esame del nostro DNA ( il nostro codice genetico); recentemente è infatti stata scoperta una mutazione puntiforme ( 13910T/C) sul gene che codifica per la lattasi. E’ un test molto rapido che consiste nell’effettuare un semplice tampone buccale sul paziente, l’analisi viene poi inviata ad laboratorio specializzato di riferimento ( il mio è il LABORATORIO DE SANCTIS, Roma)
Come si cura ?
L’unica terapia per i pazienti con intolleranza al lattosio è l’esclusione parziale o totale del Lattosio dalla dieta, si dovranno eliminare latte e latticini, yogurt, burro e bisognerà fare particolare attenzione a tutta una serie di alimenti dove potrebbe essere presente, per esempio in alcuni insaccati come il prosciutto cotto , alcuni alimenti in scatola e surgelati; sarà estremamente importante leggere attentamente tutte le etichette dei prodotti confezionati. Attenzione anche a certi farmaci o granuli omeopatici dove potrebbe essere presente.
Intolleranza al lattosio e Calcio
Una conseguenza da non sottovalutare è che le persone intolleranti al lattosio, eliminando dalla loro alimentazione latte e latticini, possano avere delle carenze di calcio. Sarà quindi utile seguire una dieta appropriata per riuscire ad avere un giusto apporto di calcio. E’ utile sapere che i formaggi a pasta extradura, come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano , e quelli a pasta dura, come Emmenthal e Groviera non contengono lattosio, perché è stato eliminato durante il processo di stragionatura; in commercio sono presenti anche latte e yogurt privi di lattosio ( ad alta digeribilità). è Importante assumere altri alimenti con cui il calcio è presente in forma biodisponibile e facilmente assimilabile, come ad esempio quella del cavolfiore, delle alici o delle vongole, associati ad alimenti ricchi di vitamina C, utile per facilitarne l’assorbimento.
Per ulteriori info o richidere l'esecuzione del test vai alla sezione SERVIZI OFFERTI
Macomer (NU)
Via Roma, 13
C. 348 5178917
Bosa (OR)
c/o Studio Medico Radiologico
Via Lamarmora
T. 0785 370011
© tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912