Tosse, raffreddore, febbre, dolori mialgici, sono i classici sintomi della Sindrome Influenzale, tipica di questo periodo dell’anno. Come possiamo aiutare il nostro organismo a cercare di difendersi dall’azione di agenti esterni (virus e batteri) ed aumentare le difese immunitarie?
Qui di seguito vi riporterò alcuni presidi, rimedi, cibi o associazioni di essi che possono avere un’azione antinfiammatoria, antipiretica, antibiotica e antivirale.
Tisana aglio e limone
rimedio utile in caso di febbre, dolori muscolari, tosse e mal di gola, lavare accuratamente con uno spazzolino un limone intero ( biologico) e, senza tagliarlo, metterlo in un pentolino stretto e alto, coprendolo a pelo d’acqua. Aggiungere uno spicchio d’aglio intero e non sbucciato. Far bollire per 7 minuti, il tempo necessario per estrarre i costituenti antibiotici e antivirali sia dall’olio che dall’aglio.
L’AGLIO infatti contiene l’ALLICINA ( sostanza ad azione antibatterica sia nei confronti Gram-positivi e Gram-negativi) e l’AJOENE che potenzia le difese immunitarie.
La scorza del limone contiene oli essenziali con spiccata attività antibiotica, antisettica e balsamica, assai utile nelle infezioni, specie a livello respiratorio
Usato come prevenzione nei periodi invernali è sufficiente assumere 1 tisana al giorno per 2-3 giorni al mese.
Negli stati influenzali è necessaria l’assunzione ogni 4-8 ore, secondo la gravità, fino a risoluzione del quadro febbrile.
La tisana può essere bevuta sia tiepida che fredda, senza l’aggiunta di zucchero o miele.
Mela caramellata
utile per la sua potente azione antibiotica e antinfiammatoria
Tagliare una mela a spicchi (in media 6-8), senza sbucciarla, metterla in un pentolino assieme alla scorza ben lavata e spazzolata di mezzo limone non trattato, un centimetro di cannella, 3-4 chiodi di garofano, una spolverata di zucchero e mezzo bicchiere di vino rosso di ottima qualità. Si mettera’ il tutto sul fuoco, si porterà ad ebollizione fino a che il vino non si riduce e lo zucchero si caramelli.
In questa preparazione, il vino rosso ha un’azione antibiotica e sedativa per il suo contenuto in tannini.
I principi attivi della cannella e dei chiodi di garofano hanno azione antibatterica e antivirale.
L’acido citrico e la vitamina C della buccia di limone , stimolano il sistema immunitario.
La maggiore quantità di zuccheri biodisponibili della mela cotta fornisce al fegato energia sufficiente per svolgere le sue funzioni di detossicazione. Gli stessi zuccheri reintegrano le riserve di glicogeno muscolare riducendo l’astenia legata all’accumulo d’acido lattico prodotto dall’intenso catabolismo caratteristico degli stati infiammatori.
VIN BRULÈ
efficace nelle fasi iniziali delle sindromi influenzali con dolori muscolari e articolari e in tutte le forme da raffreddamento.
Far bollire una tazza di vino, rigorosamente rosso e di ottima qualità, assieme alla buccia di un quarto di limone non trattato, 3 chiodi di garofano ,un quarto di stecca di cannella e un cucchiaio di zucchero; raggiunta l’ebollizione si da fuoco al vino per eliminare la componente alcoolica.
Il vino cotto in questa modalità non disturba il fegato, lo stomaco e il sistema nervoso perché la parte alcoolica del vino brucerà facilmente per l’azione dello zucchero, il quale fa sviluppare questa componente e la fa evaporare per prima.
I principi attivi del vino rosso hanno proprietà battericide, antivirali e antimicotiche
Il chiodo di garofano e la CANNELLA hanno potere battericida, antifermentativo, antisettico, disinfettante, dantiossidante, antivirale
BRUSCHETTA OLIO EXTRAVERGINE E AGLIO CRUDO
Utile nei casi di febbre di origine virale e disturbi dell’apparato respiratorio
Tostare una fetta di pane tostato, strofinare con uno spicchio d’aglio crudo e condire con olio extra-vergine d’oliva e un pizzico di sale marino.
L’Aglio crudo è particolarmente indicato quando la febbre è d’origine virale con sintomi tipici di coinvolgimento dell’apparto respiratorio perché le molecole volatili dell’aglio sono capaci di raggiungere gli alveoli, dove svolgono la loro azione terapeutica.
L’azione dell’aglio è potenziata dalle lipoproteine e dalle VITAMINE A ed E contenute nell’olio extravergine d’oliva crudo.
MINESTRA D’AGLIO
Utile in tutti i casi di sindromi da raffreddamento, influenze, faringiti virali e batteriche.
Far rosolare in un pentolino uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva, in modo da liberare tutte le sue componenti liposolubili, aggiungere acqua fredda creando un’emulsione. Portare ad ebollizione e aggiunere 50g di minestra. A fine cottura aggiungere sale marino, e un ciuffo di prezzemolo fresco tritato.
In questa preparazione, la liberazione delle componenti antibiotiche e antinfiammatorie dell’aglio, sono potenziate dalla cottura in olio extravergine d’oliva.
Il prezzemolo fresco aggiunto a fine cottura contiene OLII AROMATICI ad azione antibatterica
Macomer (NU)
Via Roma, 13
C. 348 5178917
Bosa (OR)
c/o Studio Medico Radiologico
Via Lamarmora
T. 0785 370011
© tutti i diritti riservati - p.iva 01271310912